Course of Advanced Studies in:
INNOVATION AND LEAN MANAGEMENT
Edizione 2018
Il Course of Advanced Studies in INNOVATION AND LEAN MANAGEMENT è istituito da SUPSI, ed è organizzato in partnership con COREP, SAA E FONDAZIONE HUMAN +.
![]() |
SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (www.supsi.ch)) è una delle nove scuole universitarie professionali (SUP) riconosciute dalla Confederazione Svizzera. E' un ente autonomo di diritto pubblico istituito dal Cantone Ticino con legge dell'11 marzo 1997, che ha integrato preesistenti scuole di specializzazione e istituti di ricerca pubblici e privati. SUPSI, fondata sul diritto federale, offre una ventina di corsi di laurea, oltre a formazione continua frequentata da migliaia di professionisti e svolge ricerca applicata in numerosi settori chiave.
|
![]() |
COREP - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente (www.corep.it) è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
|
|
|
![]() |
FONDAZIONE
HUMAN+ (www.fondazionehumanplus.it/) è
nata nel 2009 dal progetto di un gruppo di professionisti,
docenti universitari e imprenditori finalizzato a creare un'iniziativa
non profit, indipendente e privata per sviluppare il capitale umano del
nostro Paese utilizzando il meglio della ricerca scientifica.
Il team è composto da un network di 15 professionisti e una rete di 40
partner (istituzioni, imprese, università, associazioni) con i quali
sono stati realizzati negli anni oltre 30 progetti di ricerca,
divulgazione o trasferimento di know how. La Fondazione svolge attività
di ricerca e realizza progetti sugli innovatori e sull’innovazione nei
contesti di lavoro più diversi (organizzazioni non profit, pubbliche
amministrazioni, imprese) e sulla creazione d’impresa
supportando
la nascita e la crescita di nuove imprese e startup. |