Course of Advanced Studies in:
INNOVATION AND LEAN MANAGEMENT
Edizione 2018
![]() |
SUPSI, in
collaborazione con COREP e FONDAZIONE HUMAN PLUS, ha istituito il corso universitario in
INNOVATION AND LEAN MANAGEMENT, orientato a tutti coloro
che governano imprese
ad alto tasso
di
innovazione e rapido rischio di obsolescenza di prodotti e servizi,
affinché possano perseguire con profitto i propri obiettivi, con
l’ausilio di professionisti e manager con significative esperienze
professionali.
|
L'innovazione
è l'implementazione di un prodotto
nuovo o
significativamente migliorato (sia esso un bene o un servizio), o di un
processo, un nuovo metodo di marketing o un nuovo metodo organizzativo
in ambito di business, luogo di lavoro o relazioni esterne.
Con
attività di innovazione si intendono tutti i passaggi
scientifici,
tecnologici, organizzativi, finanziari e commerciali volti
all'implementazione dell'innovazione. Alcune attività di innovazione
sono esse stesse innovative, altre invece non sono nuove, ma sono
necessarie per l'implementazione dell'innovazione, come ad esempio la
“Ricerca e sviluppo” non legata ad una specifica innovazione.
Il perfezionamento o sviluppo può riguardare un processo di produzione
(prodotto con migliori caratteristiche, che richiede meno componenti,
meno inquinante), un servizio (rendendolo più efficiente e utile), la
creazione di un oggetto artistico, una tecnica medica, una melodia, un
nuovo tipo di cibo, una logica filosofica o spirituale.
L'innovazione non è limitata all'ambito tecnico: l'innovazione esiste
in ogni settore, ma viene spesso legata alla tecnologia sotto forma di
progresso tecnico, il quale a sua volte basa il suo fondamento sul
progresso scientifico.
Motore dell'innovazione è l'Etica, cioè il
desiderio sincero e forte di servire l'uomo (produrre qualcosa di buono
e di bello).
È la gestione snella dell’azienda, ottenuta tramite l’applicazione dei principi del Lean Thinking e del Toyota Production System. È il miglioramento continuo per creare valore al cliente interno ed esterno aumentando la competitività, attraverso la gestione dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi. Il Lean Management può essere adottato da aziende manifatturiere, aziende di servizi e pubbliche amministrazioni interessando sia processi fisici sia processi transazionali o informativi.