Logo corep

Programma

Gli argomenti che verranno affrontati nel corso di educazione permanente, della durata di 12 ore, saranno:


Martedì 15 Novembre 2011

ore 09.00-09.30 - R. Merletti

Presentazione del corso.

Presentazione del Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare e delle sue attività.


ore 09.30-11.00 - R. Merletti

Concetti di base sulla biofisica e i meccanismi di generazione del segnale EMG. Potenziali d’azione cellulari e loro propagazione, potenziale di unità motoria, segnali interferenziali. Concetto di distribuzione del potenziale elettrico cutaneo.


ore 11.30-12.30 - A. Botter

Modalità di prelievo del segnale. Mappe di potenziale.

sEMG come tecnica per immagini. Stima della suddivisione del carico tra muscoli agenti sulla stessa articolazione


ore 14.00-15.00 - A. Botter

Elementi di analisi del segnale EMG di superficie multicanale


ore 15.00-16.00 - F. Draicchio

Il contributo del sEMG alla valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico nelle attività di movimentazione manuale dei carichi, alla valutazione delle posture e della fatica muscolare.

sEMG ed ergonomia di postazioni di lavoro, compiti ed oggetti d’uso.


ore 16.30-18.00 - A. Botter, M.Gazzoni

Dimostrazione sperimentale delle tecniche di acquisizione sEMG multicanale.


Mercoledì 16 Novembre 2011

ore 09.00-11.00 - M. Gazzoni

Presentazione dei progetti di ricerca nell’ambito della medicina del lavoro e dell’ergonomia e prospettive future.

Intervengono: 

ore 11.30-12.00 - Chiusura del corso.