Logo corep

Docenti

ROBERTO MERLETTI
Roberto Merletti, Docente di Strumentazione biomedica e Bioingegneria elettronica al Politecnico di Torino, e alla Boston University.
Il Prof. Merletti si č laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino e ha acquisito il Master of Science e il PhD in Bioingegneria presso The Ohio State University, Columbus, Ohio. Dal 1980 insegna Strumentazione biomedica ed Ingegneria del Sistema Neuromuscolare al Politecnico di Torino e dal 1989 al 1994 ha insegnato i corsi di  Biomedical Instrumentation e Biomedical Signal Processing presso la Boston University, Massachussetts. Dal 1973 svolge attivitā di ricerca nel settore della ingegneria del sistema neuromuscolare con particolare riferimento alle tecniche di elettromiografia di superficie e di stimolazione elettrica. Il Prof. Merletti ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste internazionali e due libri nel settore dell’Ingegneria del sistema neuromuscolare, č membro dell’Editorial Board del Journal of Electromyography and Kinesiology, del IEEE Transactions on Biomedical Engineering, del IEEE Transactions on Rehabilitation Engineering, di Physiological Measurements e di Biomedical Signal Processing and Computing. E’ stato ed č coordinatore di numerosi progetti europei, nazionali e locali.
Insieme con il collega canadese Prof. Phil Parker č stato editor del volume Electromyography: physiology, engineering and non-invasive applications, pubblicato da IEEE Press e J. Wiley. Ha fondato e dirige il Laboratorio di ingegneria del sistema neuromuscolare (LISiN) del Politecnico di Torino.


ALBERTO BOTTER
Alberto Botter, nato a Biella nel 1980, si č laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 2005 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica nel 2011 presso lo stesso ateneo.
Dal 2006 collabora con il Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino in cui si occupa di analisi di segnali biomedici e ricerca di base ed applicata.
Ha svolto l’attivitā di ricerca nell’ambito dei progetti MESM (Microgravity Effects on Skeletral Muscles, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea) e OSMA (Ostheoporosis and Muscle Atrophy, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana).
Nel 2007 č stato titolare della borsa di studio di addestramento alla ricerca su fondi regionali sul tema “Sviluppo di protocolli riabilitativi multidisciplinari nei pazienti con patologie traumatiche ed oncologiche del distretto cervico-cranio-mandibolare” svolta in collaborazione con il dipartimento di scienze biomediche e oncologia umana dell’Universitā di Torino.
Svolge attivitā didattica nell’ambito del corso di II livello “Ingegneria del sistema neuromuscolare” (Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Politecnico di Torino)
Č autore di 15 articoli scientifici su riviste internazionali.

MARCO GAZZONI

Marco Gazzoni, laureato in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, nel 1998 ha iniziato la sua attivitā di ricerca come titolare di una borsa di studio del Ministero della Sanitā sul tema "Valutazione non invasiva della muscolatura scheletrica dell'anziano e del disabile" da svolgere presso il Centro di Bioingegneria del Politecnico di Torino.
Nel 2005 ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino sul tema di ricerca: "EMG di superficie per lo studio di singole unitā motorie: metodi ed applicazioni".
Dal 1999 svolge attivitā di sviluppo di software scientifico per l'acquisizione e l'analisi di segnali biomedici e di nuovi metodi di analisi del segnale elettromiografico applicati alla neurofisiologia di base ed alla riabilitazione motoria nell'ambito dell'Azione Concertata SENIAM (Surface Electromyography for Non Invasive Assessment of Muscles), dei Progetti europei RTD NEW (Neuromuscular assessment in the Elderly Workers) e CyberManS (Cybernetic Manufacturing Systems) e del Progetto ESA MESM (Microgravity Effects on Skeletal Muscles).
É autore/coautore di 24 articoli su riviste internazionali e di circa 50 contributi a congressi nazionali e internazionali.
Nell’AA 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 docente del corso di “Bioingegneria dell’esercizio fisico e dello sport”, Laurea specialistica in Ingegneria Biomedica, Politecnico di Torino. Nell’AA 2008-2009, 2009-2010 docente del Pacchetto Ricerca, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Universitā di Torino.
Docente alle esercitazioni del corso di Bioingegneria elettronica I, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (AA 2003/2004 e 2004/2005).
Docente in numerosi corsi per l’Educazione Continua in Medicina rivolti a medici e fisioterapisti.


FRANCESCO DRAICCHIO

Francesco Draicchio, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Medicina del Lavoro ed in Medicina Aeronautica e Spaziale, č Dottore di Ricerca in Neuroscienze.
-    Dal 1994 a tutt’oggi č ricercatore presso il Laboratorio di Fisiologia, Ergonomia, Postura e Movimento dell'.INAIL exISPESL.
-    Dall’anno accademico 2001/2002 a tutt’oggi č docente di “Ergonomia Occupazionale”  e di “Tecniche di Valutazione del Rischio” presso  Corso di Laurea di “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” dell’Universitā Cattolica del S. Cuore (sedi di Roma e Bolzano).
-    Negli anni accademici accademico 2005-2006 e 2006-2007 č stato docente di “Ergonomia e Progettazione 2” presso la Prima Facoltā di Architettura “L. Quaroni” dell’Universitā di Roma “La Sapienza”.
-    E’ coordinatore del Master di II livello in Ergonomia istituito dall’anno accademico 2011/20112 presso l’Universitā degli Studi di Napoli “Federico II”.
-    Ha sviluppato particolarmente la sua attivitā scientifica nel settore della prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche di natura occupazionale.
E’ responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati da enti e istituzioni pubbliche e private.
Dall’ottobre 2004 al novembre 2010 č stato Segretario Nazionale della SIE, Societā Italiana di Ergonomia ed č attualmente Direttore Responsabile della Rivista Italiana fi Ergonomia.


ROBERTA BONFIGLIOLI

Roberta Bonfiglioli, diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nel 1991, cum laude; Università di Bologna. Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro conseguito nel 1995, cum laude; Università di Bologna. Medico Autorizzato per la radioprotezione dal 1998.
Dirigente Medico di Medicina del Lavoro a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico S.Orsola-Malpighi dal 1998 al 2005. Dal 2005 ad oggi Ricercatore di Medicina del lavoro della Facoltā di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Docente di Medicina del lavoro presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, il Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltā di Medicina e Chirurgia, Universitā di Bologna.
Svolge attivitā di ricerca principalmente nell’ambito delle patologie muscoloscheletriche da sovraccarico biomeccanico; grazie alle competenze acquisite nel campo della neurofisiologia clinica si č occupata nello specifico della diagnostica delle patologie nervose periferiche da compressione e delle tendinopatie da sovraccarico biomeccanico. Ha inoltre partecipato ad attivitā di ricerca nel campo dei rischi per la salute, di natura chimica e biomeccanica, dei lavoratori che operano all’interno delle aziende sanitarie. L’attivitā di ricerca č testimoniata dalla presenza come autore in oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, prevalentemente di Medicina del lavoro.


UMBERTO BARONE

Umberto Barone, laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino nel 2001.
Dal 2002 al 2007 ha svolto attivitā di progettista di apparecchiature elettroniche in contesti industriali, acquisendo competenze specifiche nella progettazione di sistemi embedded, piattaforme multicanale per l’acquisizione di segnali analogici e condizionamento di sensori, impiego di bus di comunicazione ad alta velocitā e studio di soluzioni wireless;
Dal 2007 ha svolto l'attivitā di libero professionista e consulente esterno come Application Engineer.
Nel giugno 2009 ha conseguito l'abilitazione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione presso la Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino.
Dal settembre 2009 collabora con il LISiN per lo sviluppo di strumentazione elettronica medicale.
Dal 2010 ad oggi č impegnato nello svolgimento di un dottorato di ricerca in ingegneria biomedica presso il LISiN, finanziato con una borsa di studio dall'azienda Bitron s.p.a. L'argomento principale del programma di dottorato verte sullo sviluppo di strumentazione elettronica e sensori innovativi per l'acquisizione di biopotenziali.