COREP      

Programma

Il Master Executive si svolgerà da Gennaio 2019 ad Aprile 2019.

Sono previste 80 ore di didattica frontale e la preparazione di un Elaborato relativo ad un progetto di intervento narrative-oriented. 

L’elaborato conclusivo sarà oggetto di discussione nella giornata del 12 aprile. Per la redazione dell’elaborato finale è prevista una supervisione individuale.

Le lezioni frontali sono distribuite in dieci sessioni, con orario: venerdì 14.00-18.00, sabato 9.00-13.00 (vedi Costi/periodo/sede)

Piano Didattico

11-12 GENNAIO 2019 

Venerdì 11 Gennaio 2019 ore 14.00-18.00

Alastra Vincenzo, Essere un professionista della cura e aver cura di una propria formazione narrativa e riflessiva. .

Sabato 12 Gennaio 2019 ore 9.00-13.00

Alastra Vincenzo, Essere un professionista della cura e aver cura di una propria formazione narrativa e riflessiva: essere situati e sostenere un pensiero strategico 

 


18-19 GENNAIO 2019 

 

Venerdì 18 Gennaio 2019 ore 14.00-18.00

Bruschi Barbara, Digital sotytelling nei contesti di cura 

Sabato 19 Gennaio 2019 ore 9.00-13.00

Bruschi Barbara, Digital storytelling nei contesti di cura


25-26 GENNAIO 2019

Venerdì 25 Gennaio 2019 ore 14.00-18.00

Garrino Lorenza, Strumenti, pratiche e costrutti nella cura (approccio narrativo per il progetto assistenziale e/o di cura) Strumenti, pratiche e costrutti nella cura (anamnesi narrativa, cartella parallela, intervista narrativa, approccio narrativo per il progetto assistenziale e/o di cura)

Sabato 26 Gennaio 2019 ore 9.00-13.00

Garrino Lorenza, Strumenti, pratiche e costrutti nella cura (anamnesi narrativa)


1-2 FEBBRAIO 2019

Venerdì 1 Febbraio 2019 ore 14.00-18.00

Castiglioni Micaela, Pratiche narrative con i pazienti


Sabato 2 Febbraio 2019 ore 9.00-13.00

Castiglioni Micaela, Pratiche narrative con i pazienti


8-9 FEBBRAIO 2019

Venerdì 8 Febbraio 2019 ore 14.00-18.00
Formenti Laura, Cooperative learning narrativo

Sabato 9 Febbraio 2019 ore 9.00-13.00

Formenti Laura, Cooperative learning narrativo


15-16 FEBBRAIO 2019

Venerdì 15 Febbraio 2019 ore 14.00-18.00
Garrino: Strumenti, pratiche e costrutti nella cura  (cartella parallela)

Sabato 16 Febbraio 2019 ore 9.00-13.00Bruschi Digital storytelling in azione


22-23 FEBBRAIO 2019

Venerdì 22 Febbraio 2019 ore 14.00-18.00
Cecconello Manuele, cinema, documentari di creazione e video-animazione nei luoghi di cura: esperienze possibili e proposte metodologiche

Sabato 23 Febbraio 2019 ore 9.00-13.00

Cecconello Manuele, Filmografie su alcune tematiche salienti della Medicina e della relazione di cura

1- 2 MARZO 2019

Venerdì 1 Marzo 2019 ore 14.00-18.00
Zannini Lucia, Fondamenti epistemologici della medicina narrativa.

Sabato 2 Marzo 2019 ore 9.00-13.00

Zannini Lucia, Narrative inquiry


8- 9 MARZO 2019

Venerdì 8 Marzo 2019 ore 14.00-18.00
Alastra-Bruschi-Garrino, Approfondimenti di nuclei tematici emersi dalle attività esperienziali dei partecipanti e dalle loro manifestazioni di interesse - Supervisione dei lavori di progetto in sottogruppi.

Sabato 9 Marzo 2019 ore 9.00-13.00

Alastra Il Laboratorio Narrativo, Esperienziale e Riflessivo


15- 16 MARZO 2019

Venerdì 15 Mazo 2019 ore 14.00-18.00
Alastra-Bruschi-Garrino, Approfondimenti di nuclei tematici emersi dalle attività esperienziali dei partecipanti e dalle loro manifestazioni di interesse - Supervisione dei lavori di progetto in sottogruppi.

Sabato 16 Marzo 2019 ore 9.00-13.00

Alastra-Bruschi-Garrino, Approfondimenti di nuclei tematici emersi dalle attività esperienziali dei partecipanti e dalle loro manifestazioni di interesse - Supervisione dei lavori di progetto in sottogruppi.


13 APRILE 2019  

Sabato 13 Aprile 2019 ore 9.00-13.00

Alastra-Bruschi-Garrino, Discussione finale e cerimonia di chiusura