COREP      

Partners


Il Master Executive in METODOLOGIE E PRATICHE NARRATIVE NEI CONTESTI DI CURA č organizzato dal COREP, in collaborazione con ASL BI- Azienda Sanitaria di Biella.


Il Master Executive č patrocinato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e dal Dipartimento di Scienze della Sanitā Pubblica e Pediatriche dell'Universitā degli Studi di Torino.




COREP - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente (www.corep.it) č un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Universitā degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attivitā durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.



ASL Bi - Azienda Sanitaria di Biella. Diversi sono i progetti e le iniziative formative in tema di Medicina Narrativa promosse e condotte dalla ASL BI, tutte riconducibili alla “filosofia” di Pensieri Circolari. Citiamo qui, brevemente, i Laboratori Narrativi Esperienziali Autobiografici Riflessivi (Laboratori NEAR), numerosi corsi brevi centrati sull’impiego e sulle opportunitā offerte dalle Medical Humanities, i Laboratori di Digital Storytelling (condotti nell’ambito del progetto di ricerca in corso con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Universitā di Torino), conferenze e altre iniziative e manifestazioni ancora.

Un appuntamento periodico che suggella la cornice teorico-metodologia nella quale si vanno a situarsi tutte queste “disseminazioni” volte ad alimentare una sensibilizzazione diffusa in tema di cura e approccio narrativo č rappresentato dal convegno che si svolge a cadenza biennale: “Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura.