LA PROGETTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI ALLA LUCE DELL'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA TECNICA E DELLA
LEGISLAZIONE REGIONALE IN CAMPO ENERGETICO
Negli ultimi due anni si č assistito al proliferare di nuove leggi e norme inerenti l’efficienza energetica e la certificazione energetica in edilizia.
Tra le norme recentemente emanate e di notevole rilevanza si ricordano:
• la DGR del 4 agosto 2009 – n. 46 -11968, che costituisce il nuovo riferimento a livello Regionale per la progettazione degli aspetti energetici degli edifici nuovi e ristrutturati, vigente dal 1° aprile 2010;
• la DGR del 4 agosto 2009 – n. 45-11967, che ha introdotto e definito l’utilizzo nell’edilizia di sistemi innovativi per lo sfruttamento passivo ed attivo dell’energia solare;
• la DGR del 4 agosto 2009 – n. 43-11965, che ha introdotto nella Regione Piemonte la certificazione energetica degli edifici, ai sensi della Direttiva 2002/91/CE;
• la legge Regionale n. 20 del 14 luglio 2009, che ha definito a livello regionale le regole attuative del “piano casa”;
• il Dlgs. N. 28 del 3 marzo 2011, che rivoluzionerą la progettazione edilizia ed impiantistica nell’ottica della realizzazione degli “edifici ad energia quasi zero” previsti dalla Direttiva 2010/31/CE.
Tale complesso di norme, in alcuni casi di difficile interpretazione, comporta la necessitą di definire un quadro normativo chiaro e di facile applicazione per gli operatori professionali del settore edilizio.
La finalitą del seminario
consiste nel definire il quadro legislativo e normativo nel campo del
rendimento energetico dell’edilizia e della certificazione energetica
degli edifici, mettendo in evidenza le problematiche applicative e
individuando, attraverso una sintesi metodologica e pratica, le linee
guida interpretative per l’applicazione della normativa energetica
cogente alla progettazione e per la certificazione energetica degli
edifici sul territorio regionale.
I contenuti
che verranno affrontati riguarderanno le seguenti tematiche:
• disamina del quadro legislativo e normativo vigente e sua prossima
evoluzione;
• illustrazione pratica della normativa regionale relativa all’efficienza energetica in edilizia, indirizzi progettuali e principali differenze rispetto alla normativa nazionale;
• analisi della normativa regionale relativa alla certificazione energetica degli edifici;
• le normative comunali: l’applicazione pratica dei contenuti del nuovo Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio della Cittą di Torino, in vigore dal 1° marzo 2011: i requisiti cogenti e i requisiti inerenti la riduzione degli oneri concessori;
• il processo di certificazione energetica degli edifici in Regione Piemonte;
• analisi critica della normativa tecnica UNI/TS 11300, che costituisce la base metodologica per la redazione del progetto energetico e della certificazione energetica degli edifici;
• l’utilizzo degli strumenti informatici per la progettazione e la certificazione energetica degli edifici;
• illustrazione delle caratteristiche e funzionalitą del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica degli Edifici SICEE;
• la redazione del certificato energetico e analisi dei casi specifici ricorrenti;
• l’individuazione degli interventi migliorativi e la relativa analisi economica;
• le tariffe professionali e il mercato: riferimenti e considerazioni pratiche.
Il contenuto del corso
potrą essere aggiornato in seguito ad emanazione di nuove
norme e indicazioni legislative.