L'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ANALISI
QUANTITATIVA DI
RISCHIO NEL CONTESTO APPLICATIVO DEL D.LGS. 334/99 E S.M.I (DIRETTIVA
SEVESO)
Corso erogato da |
In collaborazione con |
|
|
19-20 Novembre 2012, Torino
Il corso illustra le principali tecniche e metodologie per affrontare un’Analisi Quantitativa di Rischio, partendo dai concetti fondamentali di scenario incidentale, frequenza, danno e rischio, dalle tecniche di identificazione sistematica dei pericoli, all’analisi quantitativa delle frequenze di accadimento e delle conseguenze degli scenari incidentali.
L’obiettivo del corso č fornire a coloro che necessitano di valutare ed utilizzare i risultati di un’Analisi di Rischio gli strumenti per poterne fare un uso critico e mirato alle proprie esigenze.
Il corso permette di acquisire pertanto capacitā di lettura critica dei risultati di un’analisi di rischio, ma anche di possedere una completa panoramica sui principali strumenti di analisi per essere in grado di collaborare attivamente in un Team di lavoro.
I contenuti tecnici sono contestualizzati con riferimento al D.Lgs. 334/99 e s.m.i. che prescrive, per le aziende ricadenti nel proprio campo di applicazione, la conduzione di analisi di rischio quantitative quale parte integrante dell’iter di ottenimento e mantenimento dell’autorizzazione all’esercizio delle attivitā.