INVESTIRE NELL'EDILIZIA PRIVATA SOCIALE:
STRUMENTI FINANZIARI PER IL SOCIAL HOUSING
La questione abitativa sta assumendo i connotati di una vera e propria emergenza, se in passato l’area del disagio legato alla ricerca o al mantenimento di un alloggio comprendeva per lo più i ceti bassi, oggi si è estesa anche ad una fascia media (cosiddetta “grigia”) troppo agiata economicamente per accedere all’edilizia residenziale pubblica (ERP), ma troppo povera per sostenere le condizioni imposte dal mercato.
Nel contesto immobiliare italiano l’edilizia abitativa sociale (o social housing) rappresenta dunque un nuovo potenziale settore d’investimento all’interno del quale rientrano le attività di sviluppo e gestione immobiliare aventi ad oggetto l’insieme di appartamenti e servizi rivolti alle categorie socialmente sensibili che fanno parte di questo nuovo segmento di mercato (con nuovi fabbisogni) che si colloca tra l’ERP tradizionale ed il libero mercato.
L’Edilizia Privata Sociale (EPS) offre la disponibilità di risorse finanziarie che hanno natura di investimento - e non di sussidio o di contributo a fondo perduto - e si attua mediante metodologie proprie del mercato immobiliare privato. La mobilitazione di risorse può rappresentare uno stimolo alla creazione di un mercato dell’edilizia privata sociale, in quest’ambito e con questa prospettiva, il corso si pone l’esigenza di individuare le condizioni che possano favorire e rendere attrattivi gli investimenti nel settore, soprattutto a livello locale. La necessità di usare tecniche finanziarie innovative è espressamente richiamata nel D. L. 25 giugno 2008 (legge 133/2008), il c.d. Piano Casa che, tra le varie iniziative, prevede la costituzione di un Sistema Integrato di Fondi Immobiliari (SIFI) costituito da fondi immobiliari locali, partecipati dal Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) gestito da Cassa Deposti e Prestiti.
Il corso si pone l’obiettivo di presentare una sintesi organica degli strumenti utili agli operatori coinvolti o interessati all’edilizia residenziale sociale al fine di poter conoscere le opportunità offerte dal settore.