Master Executive
PSICOPATOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO IN ETÀ ADOLESCENZIALE ED ADULTA
Edizione 2018
Con il patrocinio di:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il corso è pensato per
specialisti
(psicologi, logopedisti e medici) che hanno già conoscenze sulla
psicopatologia
dell’apprendimento dell’adolescente e dell’adulto, ma
che necessitano di perfezionare la loro competenza.
Secondo quanto indicato dall’OMS (Organizzazione Mondiale la Sanità ) i
Disturbi specifici di apprendimento sono una condizione di
salute di origine neurobiologica, e tendono più o meno a
persistere nel tempo, quindi limitando di fatto la necessità di rinnovo
della certificazione. Tuttavia, la clinica insegna che i profili si
possono modificare e in
Piemonte il 40% delle diagnosi effettuate dopo i 16 anni per difficoltà
scolastiche, lavorative o sociali (es. patente) sono diagnosi
tardive, cioè di pazienti mai diagnosticati in precedenza.
I Protocolli per l’età evolutiva e le procedure per la
diagnosi,
l’individuazione degli strumenti compensativi e le misure dispensative,
le strategie di trattamento e di individuazione precoce dei soggetti
con DSA sono divenuti sempre più chiari dalla legge
170 ad oggi, non si può dire altrettanto per l’età adolescenziale ed
adulta. Il Corso si propone di illustrare protocolli
diagnostici, analisi degli strumenti compensativi e dispensativi e
percorsi di trattamento per adulti per concertare modalità e strumenti
utili ai professionisti per affrontare diagnosi, trattamento e
inserimento lavorativo dei soggetti con DSA.