TECNICHE AVANZATE PER LA SICUREZZA DI PROCESSO: ANALISI LOPA (LAYER OF PROTECTION ANALYSIS)
Gli argomenti che verranno affrontati nel corso di educazione permanente, della durata di 16 ore, saranno:
Introduzione ai concetti fondamentali: sicurezza, pericolo, rischio, la valutazione del rischio, percezione e accettabilità del rischio
Cenni alle tecniche qualitative di identificazione dei pericoli (HAZID, HAZOP) e alla valutazione qualitativa del rischio mediante Matrici di Rischio
Introduzione generale alla metodologia LOPA: richiami sul calcolo delle probabilità, definizione dei criteri di accettabilità, Livelli di Protezione Indipendenti (IPL – Independent Protection Layers), valutazione del rischio, identificazione di contromisure per la riduzione del rischio
La definizione dei criteri di accettabilità del rischio e la selezione degli scenari da sottoporre ad analisi. Stima delle frequenze degli Eventi Iniziatori
Identificazione e valutazione delle IPL (attive e passive) applicabili: design di processo, sistema di controllo del processo (BPCS – Basic Process Control System), allarmi critici e intervento umano, funzioni di sicurezza strumentate (SIF – Safety Instrumented Functions), protezioni fisiche (valvole di sicurezza, dischi di rottura, ecc.), protezioni post-rilascio (bacini di contenimento, muri anti-esplosione, ecc.), piani di emergenza di impianto ed esterni
Valutazione del rischio ed identificazione di contromisure preventive e mitigative per la riduzione del rischio.