![]() |
![]() |
PROGRAMMA Il laboratorio propone un avviamento alla scrittura teatrale sia specifica per la scena sia orientata alla scena di comunitą. Si affronteranno aspetti fondativi della scrittura che riguardano lo sguardo del drammaturgo e i principi di funzionamento del testo teatrale (personaggi, dialoghi, conflitti, etc.) attraverso analisi di testi e copioni e la produzione di scritture originali. La scrittura teatrale terrą conto di diverse possibilitą di partenza (fonti orali/interviste; fonti scritte/testi letterari, cronaca, etc.) e degli specifici contesti di rappresentazione (spettacolo da palcoscenico, serata di letture teatrali, eventi di comunitą, etc.). Il setting di lavoro, che coniuga momenti frontali a una prevalente dimensione di bottega, prevede attivitą di scrittura personale sia in aula che a casa con correzione dei testi elaborati. Il corso fa riferimento al volume di Alessandra Rossi Ghiglione, Scrivere per la comunitą, Dino Audino, 2013. PROFILO DOCENTE: Alessandra Rossi Ghiglione, drammaturga, regista ed esperta di creazioni di comunitą, ha collaborato come dramaturg con numerosi registi, tra cui Marco Baliani, Marco Paolini e Pippo Delbono, e insegnato drammaturgia all’Universitą Cattolica di Milano e Brescia, oltre a svolgere attivitą di formazione drammaturgica e consulenza teatrale per numerosi enti nazionali sia nell'ambito del teatro di ricerca che del teatro sociale e di comunitą. Dirige la Bottega del Dramaturg. Insegna all’Universitą di Torino dove con Alessandro Pontremoli ha ideato e dirige il Master di Teatro Sociale e di Comunitą. Ha pubblicato: Fare Teatro Sociale (Dino Audino, 2007), Teatro e salute (Ananke, 2011), Scrivere per la comunitą (Dino Audino, 2013) MONTE ORARIO: 18 ore CALENDARIO: 5/4 (14.30-18.30), 6/4 (10-19), 7/4 (10-18.00) SEDE DELLE LEZIONI: IL PICCOLO CINEMA-Centro Aggregativo, Via Cavagnolo 7 -TORINO. DESTINATARI: educatori, insegnanti, operatori di teatro, attori. POSTI DISPONIBILI: 6. Le ammissioni al seminario saranno confermate, secondo l'ordine di arrivo delle domande, dalla Segreteria COREP via e-mail entro il giorno seguente il ricevimento dell'iscrizione. Una volta ricevuta conferma dell'ammissione, bisognerą effettuare il pagamento della quota di iscrizione entro e non oltre il 29 marzo 2013, secondo le modalitą indicate nella sezione “iscrizioni”. COSTO: la quota di iscrizione e’ pari a 180 € se il pagamento viene effettuato entro il 20 febbraio 2013; 240 € se il pagamento viene effettuato dopo il 20 febbraio 2013. La quota di iscrizione e’ da intendersi esente IVA per le persone fisiche, assoggettata a IVA per Professionisti/Aziende. ISCRIZIONI: Termine iscrizioni: 25 marzo 2013. Per iscriversi č necessario: • compilare il Modulo di iscrizione (scarica il modulo) da inviare entro il 25 marzo 2013 a formazione@corep.it o via fax al n° 011/19742419 • Versare al Corep la quota di iscrizione pari a € 180 (esente IVA per le persone fisiche, assoggettata a IVA per Professionisti/Aziende) se versata entro il 20 febbraio 2013; € 240 (esente IVA per le persone fisiche, assoggettata a IVA per Professionisti/Aziende) se versata dopo il 20 febbraio 2013. Il termine ultimo per il versamento della quota di iscrizione č il 29 marzo 2013. Il versamento della quota di iscrizione potrą avvenire mediante bonifico bancario (si vedano le istruzioni sulla domanda di iscrizione) o con Carta di Credito mediante Pay Pal. PAGAMENTO: Per pagamento con con Carta di Credito mediante Pay Pal selezionare nel menu a tendina sottostante la categoria di appartenenza:
Per pagamento con bonifico bancario: conto n. 000004416205, intestato a COREP TORINO, presso Unicredit Banca S.p.a. di Torino – Filiale 8060, Via d’Ovidio, 5 – 10129 Torino. Coordinate bancarie nazionali: IBAN IT36 B 02008 01160 000004416205 Coordinate bancarie internazionali: IBAN IT36 B 02008 01160 000004416205 BIC UNCRITM1AG0. Se si effettua il pagamento attraverso “bonifico bancario”, č necessario inviare, entro il giorno successivo al bonifico, copia dell’avvenuto pagamento al n. fax 011 197.424.19 o a formazione@corep.it, indicando il nominativo della persona iscritta e l’indirizzo e-mail di riferimento.
ATTESTATI: PER
ULTERIORI INFORMAZIONI:
|