SINTESI CURRICULA DOCENTI RSPP

 


ALESSANDRO BARACCO
Laurea in Medicina e Chirurgia e Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro.

  • Dirigente Medico presso la Clinica Universitaria di Medicina del Lavoro presso il CTO di Torino con gli incarichi di Coordinatore del Settore di Ergonomia e di Medico Coordinatore dei medici competenti e autorizzati dell’Università di Torino.
  • Consulente Medico di varie aziende industriali e dei servizi e Consulente Tecnico del Tribunale di Torino e di Studi Legali.
  • Autore e coautore di pubblicazioni scientifiche e testi in materia di Medicina ed Igiene del Lavoro e di Ergonomia.

 

MONICA DACOMO
Architetto, libero professionista.

  • Dal 1990 è consulente di organizzazione industriale nell’area Organizzazione e nell’ambito Sicurezza.
  • Accanto all’attività di consulenza, al servizio di imprese grandi, medie e piccole di produzione e servizi, svolge attività formativa di docenza presso grandi società di consulenza.
  • Ha svolto studi finalizzati alla comunicazione al lavoro di gruppo e alla valorizzazione dell’immagine personale e delle tecniche creative.
  • Ha al suo attivo alcune realizzazioni di corsi formativi multimediali interattivi.
  • Ha svolto numerose docenze a contratto per il COREP nell’ambito dei Master e per enti di formazione quali Soges S.p.A; Skillab, Nuova Didactica di Modena; Team Consultants S.r.l. Roma; Gram S.r.l.Torino; LISEM.

 

MAURIZIO GILIOLI
Ingegnere Chimico.

  • Corporate HSE Assurance Manager presso la Tecnimont S.p.A. di Milano.
  • Consolidata esperienza nella gestione di Sistemi HSE in attività industriali ed infrastrutturali includenti la progettazione, la costruzione, l’avviamento, le verifiche periodiche ed i piani di intervento, di correzione e di addestramento.
  • Gestione delle attività in analisi del rischio quantificato, revisioni di sicurezza, valutazioni di impatto ambientale, analisi costi benefici HSE e in sistemi di gestione integrati.
  • Sviluppo di attività, gestione e verifica HSE in progetti condotti in Italia, USA, Gran Bretagna, Norvegia, Russia, Spagna, Portogallo, Francia, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Germania, Giappone, Austria, Cina, Irlanda, Polonia.
  • Membro di Associazioni nazionali ed internazionali HSE, referente della Commissione Europea per il monitoraggio e l’aggiornamento del Regolamento 761/2001 (EMAS – Environmental Management and Audit Scheme).
  • Membro dal 1996 di Comitati Scientifici di certificazione dei Sistemi. Componente di gruppi di lavoro per elaborazioni legislative e di peer review operanti per conto di Ministero per l’Ambiente, Ministero dell’Interno, ISPESL, Vigili del Fuoco e varie Regioni Italiane.
  • Docente in sistemi di gestione ed in strumenti di sistema nell’ambito di corsi per autorità e per associazioni industriali.
  • Esperto analista nello sviluppo di modellistica di simulazione delle conseguenze incidentali, nella predisposizione ed utilizzo di banche dati incidenti e di affidabilità, nella applicazione specifica di logiche e tecniche di valutazione indicizzata delle interazioni ambientali e delle problematiche di sicurezza del processo e di igiene e sicurezza del lavoro.
  • Docente di Sistemi di Gestione ed Auditing presso il Master Europeo in Management Ambientale (MEMA) Bocconi.
  • Professore Incaricato in Sistemi di Gestione della Sicurezza presso il Master del Politecnico di Torino. Professore Incaricato in Sistemi di Gestione Ambientale presso il Master Europeo in Valutazioni e Tecniche Ambientali svolto per l’Italia presso il Politecnico di Torino.
  • Docente in Teoria e Sviluppo dei Sistemi di Gestione presso i corsi di formazione RSPP INFORMA/Università Tor Vergata di Roma.
  • Docente in Sistemi di Gestione per il Ministero dell’Interno/Comandi regionali Vigili del Fuoco. Docente nei corsi di qualificazione Auditor Interno e nei Corsi di aggiornamento ispettori di istituti di Certificazione.
  • Autore di diverse pubblicazioni inerenti la materia di insegnamento.

 

FRANCESCO NOVARA
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e Diploma di Perfezionamento in Psicologia e Psicopedagogia presso l’Università di Torino. Laurea “ad honorem” in Psicologia conferita dall’Università di Bologna.

  • Autore di diverse pubblicazioni inerenti la materia di insegnamento.
  • E’ stato direttore del Centro di Psicologia del Lavoro nell’Istituto di Medicina del Lavoro della Sede Regionale del Piemonte dell’Ente Nazionale Prevenzione Infortuni dal 1953 al 1955.
  • Dal 1955 al 1993 impiegato presso il Centro di Psicologia dell’Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. di cui dal 1974 è diventato Responsabile.
  • Docente dal 1997 al 2003 presso il Master in Ergonomia dell’Università di Catania e dell’Università di Palermo.
  • Membro di unità lavorative di progetti finalizzati di ricerca del C.N.R.
  • Vice-Presidente dell’International Committee on Occupational Mental Health. Ricercatore e coordinatore di ricerche per la European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (CEE).
  • Responsabile dell’analisi e ridefinizione dei rapporti tra funzioni e ruoli all’interno di Unità Ospedaliere, di Comunità terapeutiche, di un’istituzione nazionale no-profit.
  • Collaboratore all’introduzione di un “progetto competenze” per la valutazione e l’autosviluppo del management in un’impresa multinazionale.
  • Consulente di confederazioni di aziende di pubblici servizi. Autore di diverse pubblicazioni inerenti la materia di insegnamento.

 

MARIO PATRUCCO

  • Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie della I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino presso la quale insegna “Ingegneria e Sicurezza degli Scavi”.
  • Docente al Master “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi” del Politecnico di Torino presso il COREP.

 

LOSE' MAURIZIO TEPPATI
Laurea in Ingegneria conseguita presso il Politecnico di Torino, abilitato all’esercizio della professione.

  • Insegnante di Meccanica e Tecnologia presso un Istituto Tecnico.
  • Vice Direttore e Capo della Sicurezza ed Igiene del Lavoro presso un’industria mineraria.
  • Vice Direttore Tecnico e Responsabile dei Servizi Tecnici di Manutenzione presso una Società del settore chimico - produzione in grande serie di materiale fono isolante.
  • Responsabile per il territorio nazionale del servizio ambiente e sicurezza di un gruppo industriale del settore chimico.
  • Responsabile servizio impianti, manutenzione, ambiente e sicurezza in un’azienda del settore metalmeccanico – componentistica auto.
  • Responsabile della funzione sicurezza e formazione in un gruppo industriale multinazionale settori gomma-plastica e metalmeccanico presente sul territorio nazionale ed internazionale con diverse unità produttive.
  • Funzionario del Servizio Sicurezza e Ambiente di Lavoro presso un'importante Associazione di categoria.
  • Segretario Generale dello CSAO (Centro Sicurezza Applicata all’Organizzazione) di Torino.
  • Consulente aziendale nelle materie specifiche organizzazione aziendale, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente, in questo contesto responsabile del servizio di prevenzione e protezione in molte realtà lavorative appartenenti a diversi settori merceologici.
  • Associato AIAS (Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza). E’ Associato AIDII (Associazione Italiana degli Igienisti Industriali).
  • Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico “Sicurezza sul Lavoro” dello CSAO (Centro Sicurezza Applicata all’Organizzazione) di Torino, formato da esperti che, per la particolare competenza nelle materie che costituiscono oggetto delle finalità del Centro, collaborano per far progredire studi ed applicazioni sui temi di competenza.
  • Coordinatore del corso di formazione “salute e sicurezza nell’impiego di agenti chimici pericolosi” dello CSAO e docente sui diversi aspetti collegati alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, presso lo stesso CSAO ed altre realtà lavorative.
  • Componente di diverse Commissioni e Gruppi di Lavoro presso l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione).
  • Componente del Comitato di Redazione del notiziario di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro “Sicurezza Notizie” edito dal CSAO.
  • Docente al Master della I Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino “Sicurezza industriale e analisi dei rischi” presso il COREP.
  • Professore a contratto per l’insegnamento Sicurezza presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, corso di laurea in Chimica.
 

EDUCAZIONE PERMANENTE
CORSI RSPP e ASPP
Politecnico Di Torino Corep
    INFORMAZIONI Segreteria COREP: C.so Trento 13, 10129 - Torino
    Tel. 011. 197 424 01 Fax 011. 197 424 19 E-Mail  uep@corep.it

    Area Riservata