Obiettivi del corso
Il Corso in Project Management è un programma di potenziamento
e consolidamento delle competenze manageriali nella gestione dei
progetti preparatorio per l’esame di certificazione PMI® (Project
Management Institute) per l’ottenimento delle Credenziali PMP® (Project
Management Professional), il titolo nella professione del Project
Management maggiormente riconosciuto a livello internazionale.
Il corso fornisce le competenze e gli strumenti necessari a un efficace
ed efficiente Project Management ed eroga 48 ore di formazione
indispensabili per acquisire la certificazione PMP® rilasciata dal PMI®.
Particolare attenzione sarà data alle attività di risoluzione dei
problemi (eventi eccezionali e/o deviazioni dal funzionamento normale
delle varie attività) che in ciascun progetto, sebbene in misura
diversa, ci si troverà a fronteggiare.
La formazione è rivolta a project manager e a tutti coloro che
intendano qualificare le proprie conoscenze nell’ambito del project
management per l’ottenimento della certificazione PMI®, secondo i
prerequisiti di formazione e di esperienza stabiliti dallo stesso.
Il corso è inserito nell'mabito del master in Industrial Engineering and Operations (www.masieo.it).
Programma
– Introduzione al Project Management
– Scope: identificazione e gestione dei
requisiti di progetto
– Time: identificazione delle attività,
definizione delle relazioni tra le attività, stima delle risorse e
della durata delle attività, sviluppo e controllo della pianificazione
– Cost: stimare e creare un budget,
monitorare l’evoluzione dei costi
– Resources: gestione delle risorse di
progetto e sviluppo del piano delle risorse umane, acquisizione,
sviluppo e gestione del team di progetto
– Risk: pianificare le attività di
gestione del rischio, identificare i rischi, analisi qualitativa e
quantitativa del rischio, pianificare azioni preventive e di riduzione
del rischio, monitorare i risultati delle azioni proposte
– Quality: pianificazione, assicurazione
e controllo qualità del prodotto e del processo
– Procurement: come gestire l'intero
ciclo di approvvigionamento, dalla stipula alla chiusura del contratto,
adottando le forme più idonee in funzione della natura dell'incarico e
del ruolo assegnato al fornitore
– Communication/Stakeholders:
identificare gli attori coinvolti, pianificare le comunicazioni e la
diffusione delle informazioni, gestione professionale delle relazioni
con i vari stakeholders, attività di reporting
– Professional Responsibility:
illustrazione degli obblighi professionali ed etici cui un Project
Manager deve adempiere nel pieno rispetto della propria qualifica e dei
diversi interessi degli attori coinvolti
– Simulazione di un progetto per
approfondire e consolidare le conoscenze nell’ambito del Project
Management
– Simulazione dell’esame per la
certificazione Professional Project Management-ISO21500 e/o
PMP
Docente
Prof. Antonio Bassi Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, certificato Project Management Professional (PMP), membro del comitato direttivo del Project Management Institute - Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2004 al 2008, fondatore e direttore del Comitato Editoriale del PMI-NIC dal 2008 al 2011, docente di Project Management presso la SUPSI, membro del gruppo di progetto ISO per la definizione del nuovo standard di Project Management, svolge da 20 anni il ruolo di project/program manager nell’ambito di progetti innovativi in diversi settori di mercato. Autore di numerosi articoli, ha pubblicato: Il ruolo del Project Manager, 2006, Gestire l'innovazione nelle PMI, 2007, Il valore strategico della comunicazione nel Project management, 2007, Project Manager al lavoro, 2009, Partecipare a un progetto, 2010, Maturità nei progetti, 2011 e il Ruolo del Project Manager 2013. |
![]() |
Calendario
Il Corso si svolgerà in 6
giornate nelle date 12-13-14
Marzo e 10-11-12 Aprile.
La frequenza delle lezioni sarà dalle
ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Al
termine del corso, ai partecipanti che supereranno l’esame di
simulazione per la certificazione al PMI, verrà rilasciato un Attestato
di partecipazione e profitto al corso.
Titolo
Sede
Le lezioni si svolgeranno in COREP presso SAA- School of Management, Via Ventimiglia 115, Torino.
Costo:
2.000,00€
(inclusa
IVA al 22%), da
pagarsi in rata unica
entro il 07/03/2019 o in due rate
(1.000,00 € entro il 07/03/2019 e 1.000,00€ entro il 5/4/2019).
L’importo del corso è deducibile fiscalmente.
Scadenza e Modalità di iscrizione
Scadenza iscrizioni: 04/03/2019
Per iscriversi al corso compilare il seguente modulo di iscrizione (.doc, .pdf, firmato con firma autografa) e inviarlo a iscrizioni@corep.it.