Obiettivi del corso
Il modulo di Plant
Design riguarda i fondamenti di disegno e progettazione
degli stabilimenti industriali con l’utilizzo di sistemi CAD.
Dopo
avere definito i criteri di progettazione degli edifici industriali e
di una serie di utilities di fabbrica, i partecipanti si trovano a
sviluppare rispettivamente disegni di fabbricati e impianti 2D, Process
and Instrumentation Diagrams (P&Id), rappresentazioni 3D di
macchinari e circuiti.
Obiettivi
Il partecipante al modulo di Plant Design maturerà le capacità tecniche
necessarie
• per definire le specifiche di fornitura
di macchinari ed impianti di servizio;
• per verificare la realizzabilità
funzionale dei progetti tecnici.
Docenti
prof. Matteo
Confalonieri
Laureato
in ingegneria meccanica presso l'Università di Parma (BSC) e presso
SUPSI (MSEng), è dottorando in ingegneria meccanica presso l'Università
di Parma.
Ha lavorato per sei mesi in azienda italiana nella
progettazione di pompe a vite e ad ingranaggi, per passare poi
all'Istituto di Sistemi e Tecnologie per la Produzione Sostenibile di
Manno, in Svizzera, occupandosi di ispezioni in linea di alta
precisione e sistemi di controllo di qualità automatizzati. Da tre anni
tiene le esercitazioni del corso di progettazione di impianti per il
settore farmaceutico.
prof. Claudio
Rolandi
Laureato
in ingegneria nucleare, con passate esperienze in aziende
manifatturiere, farmaceutiche e di servizi di automazione, è professore
in SUPSI di
- Gestione Impianti Industriali (Bachelor
of Science)
- Processi produttivi farmaceutici
(Bachelor of Science)
- Progettazione di impianti e macchinari
per il settore farmaceutico (Bachelor of Science)
- Design and Manufacturing of Facilities
for Pharmaceutical and Food (Master of Science)
- Design, monitoring and management of
industrial plants (Master of Science)
nonchè responsabile della Formazione Continua presso il Dipartimento di
Tecnologie Innovative (Ingegneria Industriale).
Calendario
Il corso si svilupperà in quattro giornate di formazione in Aula CAD secondo il seguente calendario:
Luogo
SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera italiana)
Department of Innovative Technologies - Advanced Studies
Via Cantonale 2C, Stabile Galleria 2
CH-6928 Manno, Svizzera
(SUPSI DTI su Google Map)
Costo: 1.440,00 € (esente IVA per le persone fisiche o dipendenti di enti pubblici, imponibile IVA per Aziende Private).
Scadenza e Modalità di iscrizione
Scadenza iscrizioni: 15/07/2016.
Per iscriversi al corso compilare il seguente modulo di iscrizione (.doc, .pdf, firmato con firma autografa) e inviarlo a iscrizioni@corep.it.
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato entro l'8/11/2016.