Obiettivi del corso
Il modulo intende approfondire il sistema per la gestione
della continuità operativa (Business
Continuity Management System) e le caratteristiche del
Piano di Continuità Operativa (Business
Continuity Plan).
La frequentazione richiede la conoscenza degli argomenti trattati nel
modulo precedente (Risk Management) poichè la gestione della continuità
operativa è lo strumento con il quale le imprese si tutelano rispetto a
rischi specifici legati ad eventi che presentano un impatto molto
elevato per l’operatività ed il piano di Continuità dettaglia come e
cosa è necessario fare per ripristinare il minimo livello operativo
necessario a garantire la sopravvivenza dell’impresa, nel caso che tali
eventi si verifichino.
Docente
Ing. Maria Pia Colasanto
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale nel 2002 e il Diploma di Master Universitario di II livello in "Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza" nel 2011.Svolge attività indipendente di didattica per il Politecnico di Torino
e l'Università di Scienze
applicate e della Svizzera italiana (SUPSI).
Collabora con la società di consulenza RAMS&E srl
(Torino) su
attività di analisi avanzate RAMS (Affidabilità, Disponibilità,
Manutenibilità e Sicurezza) ed in particolare sulla Sicurezza
Funzionale di installazioni industriali, su Studi di Disponibilità e
sulla valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ha lavorato per più di 5 anni nel campo delle attività di gestione dei
Servizi Post-Vendita (Assistenza Tecnica alla Manutenzione e Ricambi)
per Fiat Group Automobile nel ruolo di responsabile After-Sales per
un’area commerciale del Centro-Italia e di responsabile dei programmi
strategici di sviluppo nella gestione della manutenzione e della
fornitura ricambi per la Rete Commerciale Europea.
Ha lavorato per 2 anni per CNH-Belgium nel ruolo di Product Manager con
responsabilità del coordinamento delle attività di Sviluppo Prodotto
per una classe di Mietitrebbie.
Calendario
Il corso si svilupperà in tre giornate intere di formazione secondo il seguente calendario:
Luogo
COREP, c/o SAA Via Ventimiglia 115, Torino
Costo: 800,00 € (esente IVA per le persone fisiche o dipendenti di enti pubblici, imponibile IVA per Aziende Private).
Scadenza e Modalità di iscrizione
Scadenza iscrizioni: 12/10/2016.
Per iscriversi al corso compilare il seguente modulo di iscrizione (.doc, .pdf, firmato con firma autografa) e inviarlo a iscrizioni@corep.it.
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato entro una settimana dall'accettazione dell'iscrizione e comunque non oltre il 12/10/2016.