Obiettivi del corso
Il facility manager
è colui che controlla tutte le attività che non riguardano il
core
business di un'azienda, quali la produttività d'ufficio, le
utilities,
la sicurezza, le telecomunicazioni, il servizio mensa, le manutenzioni,
ecc.
"Il facility management
è la disciplina che coordina lo spazio fisico di lavoro con le risorse
umane e l'attività propria dell'azienda. Integra i principi
della
gestione economica e finanziaria d'azienda, dell'architettura e delle
scienze comportamentali e ingegneristiche." (IFMA)
Per tale motivo, le sue competenze possono essere appetibili in tutti i
settori di produzione e di servizi, dalle industrie agli ospedali, agli
alberghi, alle aziende di trasporto e di logistica.
Il partecipante al corso di facility management
maturerà le
competenze necessarie
Docente
Timothy Delcò
Attivo presso l'amministrazione cantonale ticinese
(Dipartimento delle finanze e dell'economia) in qualità di
Facility
Manager strategico (sviluppo concetti strategici e decisioni
concernenti la politica immobiliare) e responsabile dell'ingegneria per
la gestione del patrimonio immobiliare di proprietà dello
Stato del
Cantone Ticino. Esperto in ambito di manutenzione edilizia e facility
management. Docente a contratto presso la Scuola Universitaria
Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) nell'insegnamento delle
discipline dell'ingegneria di manutenzione e del facility management.
Membro del comitato scientifico del Master of Advanced Studies SUPSI in
Industrial Engineering and Operations. Membro del comitato del Centro
Svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione (CRB),
associazione che detiene il compito di sviluppare e normare gli
standard per la progettazione, l'esecuzione e la gestione delle
attività correlate agli immobili. Membro accreditato presso
IFMA
(International Facility Management Association) e FMpro (Associazione
Svizzera per il Facility Management e la manutenzione). Autore e
curatore di pubblicazioni specialistiche nell'ambito della gestione di
patrimoni immobiliari. Ufficiale dell'esercito Svizzero.
Calendario
Il corso si svilupperà in quattro giornate di formazione secondo il seguente calendario:
Luogo
SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera italiana)
Department of Innovative Technologies - Advanced Studies
Via Cantonale 2C, Stabile Galleria 2
CH-6928 Manno, Svizzera
(SUPSI DTI su Google Map)
Costo: 1.200,00 € (esente IVA per le persone fisiche o dipendenti di enti pubblici, imponibile IVA per Aziende Private).
Scadenza e Modalità di iscrizione
Scadenza iscrizioni: 15/07/2016.
Per iscriversi al corso compilare il seguente modulo di iscrizione (.doc, .pdf, firmato con firma autografa) e inviarlo a iscrizioni@corep.it.
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato entro 15/07/2016.