Convegno
"La cooperazione sociale tra sviluppo e welfare"

26-27 marzo 2009 
Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa 8 - Torino


Scarica il programma 

SCARICA GLI INTERVENTI:

GIAN LUIGI BULSEI, Università del Piemonte Orientale


ATTILIO GUGIATTI, Università Commerciale "Luigi Bocconi"


ROBERTO STROCCO,Unioncamere Piemonte

PERCHÉ CAFIS?

La proposta di un Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale nasce in un contesto tuttora caratterizzato da una profonda crisi del sistema di Welfare, accompagnato da continue riduzioni degli investimenti a disposizione della pubblica amministrazione centrale e locale e dalla perdurante situazione di crisi del settore manufatturiero e dei servizi, particolarmente sentita in Piemonte.

In un tale contesto appare sempre più determinante l’esigenza, fortemente sentita dalle cooperative, di investire in sviluppo e formazione, per cogliere le opportunità di crescita e trasformazione che le situazioni di crisi possono generare.
Il contesto è anche caratterizzato dall’entrata in vigore di alcune nuove leggi:

  • Legge sulla cooperazione in Piemonte (legge regionale 23/2004), con la conseguente istituzione del relativo Osservatorio regionale che, insieme all’ Osservatorio sull’Economia Civile della Camera di Commercio di Torino, arricchiscono la realtà piemontese con nuovi strumenti di monitoraggio e conoscenza;
  • Legge delega di disciplina dell’impresa sociale (legge 118/2005)
  • Art. 14 della legge 80/2005 (“più dai meno versi”) e il comma 337 della legge 266/2005 ("5 per mille")

che offrono ulteriori opportunità a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione del non profit.

L’esperienza CAFIS (Corso di Alta Formazione per Imprenditori Sociali, avviato nel 2003) ha confermato la validità dell’indicazione strategica iniziale condivisa dalla Regione Piemonte, da Confcooperative Piemonte e da Legacoop Piemonte, insieme agli Atenei piemontesi, di utilizzare la formazione come strumento per lo sviluppo e la promozione della cooperazione sociale nel nostro territorio.

I risultati delle attività di monitoraggio e di valutazione esterna, nonché i suggerimenti e le riflessioni raccolte a vario titolo durante il Corso stesso hanno contribuito a ridefinire il profilo dell’offerta formativa per avvicinarlo ulteriormente alle esigenze del mondo della cooperazione sociale e del non profit piemontese.

In particolare si è ritenuto di riproporre e rafforzare la co-progettazione (soprattutto attraverso il confronto Regione Piemonte, Università e Centrali Cooperative) che è stata una delle più significative caratteristiche di innovazione del precedente Corso.

DESTINATARI E SELEZIONE

Il corso si rivolge a quadri e dirigenti di impresa sociale (ambito della cooperazione sociale e cooperative dei settori cultura, ambiente e lavoro con significativa attività di produzione di beni e servizi in ambito sociale, con esigenze di sviluppo e innovazione).
Verranno prese in considerazione le richieste di personale che, al momento dell’iscrizione, sia in via di contrattualizzazione per il profilo indicato.

L’ammissione al corso sarà subordinata ad un colloquio e alla valutazione dei titoli e delle competenze pregresse.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione (scheda di iscrizione e lettera di presentazione della organizzazione di appartenenza) devono pervenire entro le ore 17 del 1 dicembre 2006 (scadenza prorogata) presso la Segreteria Master COREP. Non farà fede il timbro postale.


Sono disponibili 50 posti per chi frequenta il Corso completo (due classi da 25) e 10 posti per chi volesse frequentare singoli Moduli.
E’ prevista una selezione dei partecipanti.

PERIODO E SEDE

Il Corso riguarda il periodo formativo 2006/2008.
È prevista l’attuazione del Corso in due sedi: una a Torino - presso COREP, c.so Trento 13 - e una in un’altra città del Piemonte, in una sede individuata anche sulla base della provenienza delle domande di iscrizione.

TITOLI

Diploma di alta formazione per il management di impresa sociale” e assegnazione della qualifica regionale corrispondente, rilasciati a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 dell’attività d’aula di ciascun modulo, abbiano superato positivamente le verifiche di ciascun insegnamento e la prova finale del corso.
Sono previsti Attestati di Frequenza per i singoli Moduli.

STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA

Il corso riguarda il periodo formativo 2006/2008 con durata complessiva di circa 800 ore, comprensive di attività di aula (circa 450 ore), laboratori, esercitazioni, seminari, formazione a distanza e project work.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente due giorni a settimana.

Il corso è strutturato in moduli tematici, della durata media di circa 80 ore d’aula ciascuno, definiti come Unità Capitalizzabili (individuati attraverso un confronto con la Regione e gli organismi rappresentativi della cooperazione) con attività di monitoraggio e tutoraggio continuo nei periodi tra un modulo e un altro.
Ciascun Modulo ha un responsabile scientifico individuato tra il corpo docente universitario.

I moduli didattici riguarderanno le seguenti aree tematiche:

  1. Analisi del contesto socio economico e delle politiche pubbliche
  2. Controllo di gestione, bilancio e responsabilità sociale
  3. Gestione del personale e Organizzazione
  4. Project Management
  5. Marketing e comunicazione

Sono anche previste attività di aula ed esercitazioni su due ulteriori temi con caratteristiche trasversali ai precedenti:

     a) La scelta cooperativa (principi e valori di riferimento) e lo sviluppo
     b) Tradurre le esperienze in competenze: il miglioramento continuo

E’ consentita la frequenza anche ai singoli moduli.

Per accertare l’acquisizione dei contenuti, il percorso formativo prevede delle verifiche in itinere legate alle diverse aree disciplinari e la produzione di un project work finale.

ORGANIZZAZIONE

Il Corso è un progetto svolto in collaborazione da:

            COREP
Con il sostegno di:   

COORDINATORE DEL CORSO
Enzo Cucco (enzo.cucco@unito.it)

COORDINATRICE ORGANIZZATIVA COREP
Giusy Favasuli (gfavasuli@corep.it)

 

Corso di Alta Formazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IL
MANAGEMENT DI IMPRESA SOCIALE (CAFIS)
II EDIZIONE 2006/2008
Corep
Guida  
Segreteria COREP (Corso Trento, 13 – 10129 Torino)
Telefono: 011/197 424 01 Fax: 011/197 424 19 E-mail cafis@corep.it

Area Riservata