Convegno 26-27 marzo 2009
SCARICA GLI INTERVENTI: GIAN LUIGI BULSEI, Università del Piemonte Orientale
La proposta di un Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale nasce in un contesto tuttora caratterizzato da una profonda crisi del sistema di Welfare, accompagnato da continue riduzioni degli investimenti a disposizione della pubblica amministrazione centrale e locale e dalla perdurante situazione di crisi del settore manufatturiero e dei servizi, particolarmente sentita in Piemonte. In un tale contesto appare sempre
più determinante l’esigenza, fortemente sentita dalle cooperative, di
investire in sviluppo e formazione, per cogliere le opportunità di
crescita e trasformazione che le situazioni di crisi possono generare.
che offrono ulteriori opportunità a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione del non profit. L’esperienza CAFIS (Corso di Alta Formazione per Imprenditori Sociali, avviato nel 2003) ha confermato la validità dell’indicazione strategica iniziale condivisa dalla Regione Piemonte, da Confcooperative Piemonte e da Legacoop Piemonte, insieme agli Atenei piemontesi, di utilizzare la formazione come strumento per lo sviluppo e la promozione della cooperazione sociale nel nostro territorio. I risultati delle attività di monitoraggio e di valutazione esterna, nonché i suggerimenti e le riflessioni raccolte a vario titolo durante il Corso stesso hanno contribuito a ridefinire il profilo dell’offerta formativa per avvicinarlo ulteriormente alle esigenze del mondo della cooperazione sociale e del non profit piemontese. In particolare si è ritenuto di riproporre e rafforzare la co-progettazione (soprattutto attraverso il confronto Regione Piemonte, Università e Centrali Cooperative) che è stata una delle più significative caratteristiche di innovazione del precedente Corso. Il corso si rivolge a quadri e
dirigenti di impresa sociale (ambito della cooperazione sociale e
cooperative dei settori cultura, ambiente e lavoro con significativa
attività di produzione di beni e servizi in ambito sociale, con
esigenze di sviluppo e innovazione). L’ammissione al corso sarà subordinata ad un colloquio e alla valutazione dei titoli e delle competenze pregresse. Le domande di iscrizione (scheda di iscrizione e lettera di presentazione della organizzazione di appartenenza) devono pervenire entro le ore 17 del 1 dicembre 2006 (scadenza prorogata) presso la Segreteria Master COREP. Non farà fede il timbro postale.
Il Corso riguarda il periodo formativo 2006/2008. “Diploma
di alta formazione per il management di impresa sociale”
e assegnazione della qualifica regionale corrispondente, rilasciati a
coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 dell’attività d’aula di
ciascun modulo, abbiano superato positivamente le verifiche di ciascun
insegnamento e la prova finale del corso.
Il corso riguarda il periodo formativo 2006/2008
con durata complessiva di circa 800
ore, comprensive di attività
di aula (circa 450 ore), laboratori, esercitazioni, seminari,
formazione a distanza e project work. Il corso è strutturato in moduli
tematici, della durata media di circa 80 ore d’aula ciascuno, definiti
come Unità Capitalizzabili (individuati attraverso un confronto con la
Regione e gli organismi rappresentativi della cooperazione) con
attività di monitoraggio e tutoraggio continuo nei periodi tra un
modulo e un altro. I moduli didattici riguarderanno le seguenti aree tematiche:
Sono anche previste attività di aula ed esercitazioni su due ulteriori temi con caratteristiche trasversali ai precedenti: a)
La scelta cooperativa (principi e valori di riferimento) e lo sviluppo E’ consentita la frequenza anche ai singoli moduli. Per accertare l’acquisizione dei contenuti, il percorso formativo prevede delle verifiche in itinere legate alle diverse aree disciplinari e la produzione di un project work finale. Il Corso è un progetto svolto in collaborazione da:
|
|
|||||||||||||||||||
|